Valvola di controllo dell'aria

Le valvole di regolazione dell'aria utilizzano i segnali dell'aria per controllare il flusso e garantire un'automazione sicura e non elettrica. Esplorate la nostra gamma di valvole di controllo pilotate dall'aria. Utilizzano un segnale d'aria a bassa pressione per spostare il cursore della valvola principale, controllando il percorso del flusso senza alcuna alimentazione elettrica. Questo le rende la scelta più sicura e affidabile per gli ambienti pericolosi, come gli impianti chimici o le miniere, o per le applicazioni con elevata umidità. Trovate subito la valvola giusta per il vostro sistema di controllo non elettrico.

Esempio di ordine

Avete bisogno di prodotti per il vostro progetto?

Sappiamo che l'approvvigionamento può essere impegnativo.

Compilate il modulo con i vostri articoli specifici (non esitate a elencare anche componenti unici o difficili da trovare), inviate la vostra richiesta e ottenete le soluzioni su misura che state cercando! Dimenticate le offerte generiche; siamo specializzati nel comprendere le vostre esatte esigenze e nel fornire risultati che calzano a pennello.

Precisione Valvole di controllo dell'aria per prestazioni ottimali del sistema

Le nostre valvole di controllo dell'aria sono progettate con competenza per dirigere e gestire il flusso d'aria nei vostri sistemi pneumatici con un'affidabilità eccezionale. Ideali per le applicazioni che richiedono un azionamento robusto e non elettrico, queste valvole garantiscono un funzionamento regolare e un controllo preciso per un'ampia gamma di attività di automazione industriale.

I vantaggi principali del nostro Valvole di controllo dell'aria

Azionamento pneumatico affidabile

Azionati da segnali aerei (pilotati), offrono prestazioni affidabili, soprattutto in ambienti in cui l'azionamento elettrico non è preferibile o fattibile.

Design robusto e durevole

Costruite per durare a lungo, le nostre valvole di controllo dell'aria resistono alle condizioni industriali più difficili, garantendo un funzionamento costante e una manutenzione minima.

Controllo di flusso versatile

Disponibili in varie configurazioni (ad esempio, 3/2, 5/2, 5/3 vie) per gestire con precisione la direzione del flusso d'aria per attuatori a semplice e doppio effetto.

Comprensione Valvola di controllo dell'aria Meccanismi

Come funzionano le valvole di controllo dell'aria

Le valvole di controllo dell'aria, in particolare quelle pilotate, utilizzano una piccola quantità di pressione dell'aria (il segnale pilota) per spostare un cursore interno più grande o un otturatore. Questa azione reindirizza il flusso d'aria principale attraverso diverse porte, controllando il funzionamento di cilindri pneumatici, attuatori o altri dispositivi. Questo metodo consente un controllo robusto senza un input elettrico diretto alla valvola stessa.

Caratteristiche principali:

  • Azionamento del pilota: Utilizza la pressione dell'aria per lo spostamento, adatto alle aree pericolose o dove l'alimentazione elettrica è limitata.
  • Design a cursore o ad otturatore: Diversi meccanismi interni per varie caratteristiche di flusso e di tenuta.
  • Configurazioni delle porte: I tipi più comuni includono valvole a 3 porte/2 posizioni (3/2), 5 porte/2 posizioni (5/2) e 5 porte/3 posizioni (5/3) per diverse logiche di controllo.
  • Sovrascrittura manuale: Spesso sono inclusi per i test o per il funzionamento manuale durante l'installazione o le emergenze.

Il nostro Valvola di controllo dell'aria Bordo tecnico

Capacità di flusso elevata

Progettato con percorsi di flusso interni ottimizzati per fornire il massimo flusso d'aria (Cv/Kv) con una caduta di pressione minima, garantendo un funzionamento efficiente dell'attuatore.

Bobina e guarnizioni resistenti

I cursori lavorati con precisione e le guarnizioni di alta qualità resistenti all'usura garantiscono una lunga durata e prestazioni costanti.

Ampio intervallo di temperatura

Progettati per funzionare in modo affidabile in un'ampia gamma di temperature ambientali e dei fluidi, adatti a vari ambienti industriali.

Opzioni di montaggio del collettore

Molte serie offrono basi manifold per il montaggio compatto di più valvole, semplificando le tubazioni e l'installazione.

Parametri chiave per la selezione Valvole di controllo dell'aria

Funzione della valvola

Ad esempio, 3/2, 5/2, 5/3 (centro chiuso, scarico centrale, pressione centrale).

Dimensione della porta

Dimensione della filettatura delle porte di ingresso, uscita e scarico (ad esempio, G1/8, G1/4, G1/2).

Tipo di azionamento

Pilota ad aria singolo, doppio pilota ad aria.

Pressione di esercizio

Gamma per l'alimentazione dell'aria principale e il segnale dell'aria pilota.

Portata (Cv / Kv)

Indica la capacità della valvola di far passare l'aria.

Tempo di risposta

Tempo impiegato dalla valvola per spostarsi dopo l'applicazione del segnale di pilotaggio.

Materiale del corpo

Tipicamente in lega di alluminio per una buona forza e resistenza alla corrosione.

Stile di montaggio

Corpo portante o montaggio su collettore.

Per i parametri dettagliati, fare riferimento ai manuali dei singoli prodotti o a consultate i nostri esperti tecnici.

Applicazioni tipiche di Valvole di controllo dell'aria

Le valvole di controllo dell'aria dirigono il flusso d'aria per controllare con precisione il movimento, come l'estensione, la retrazione o la rotazione, di cilindri pneumatici e attuatori rotanti.

Controllo dell'attuatore pneumatico

Direzionare il flusso d'aria per controllare il movimento (estensione/ritrazione, rotazione) di cilindri pneumatici e attuatori rotanti.

Le valvole di controllo dell'aria sono componenti integrali di vari macchinari automatizzati, tra cui macchine per l'imballaggio, linee di assemblaggio, sistemi di movimentazione dei materiali e robotica.

Macchine automatiche

Componenti integrali di macchine per l'imballaggio, linee di assemblaggio, sistemi di movimentazione dei materiali e applicazioni robotiche.

Valvole di controllo dell'aria in un sistema di automazione di processo, che controllano attuatori pneumatici per lo smistamento, la deviazione, il bloccaggio e altre attività di produzione automatizzate.

Automazione di processo

Utilizzati in vari processi produttivi per lo smistamento, la deviazione, il bloccaggio e altre attività automatizzate.

Valvole di controllo dell'aria progettate per ambienti pericolosi, per operare in sicurezza in un'area industriale a rischio di esplosione o di polvere, dove i componenti elettrici rappresentano un rischio.

Ambienti pericolosi

Ideale per l'uso in aree esplosive o polverose dove i componenti elettrici rappresentano un rischio.

Valvole di controllo dell'aria utilizzate per costruire un circuito logico puramente pneumatico per eseguire specifiche funzioni di sequenziamento o logiche senza elettricità.

Sistemi logici pneumatici

Può essere utilizzato per costruire circuiti di controllo puramente pneumatici per specifiche funzioni di sequenziamento o logiche.

Una valvola di controllo dell'aria che dimostra sia il funzionamento del pilota per l'azionamento a distanza, sia una funzione di comando manuale per un comodo controllo locale all'interno di un sistema industriale.

Sistemi di esclusione remota o manuale

Il funzionamento del pilota consente l'azionamento a distanza, mentre l'esclusione manuale offre un comodo controllo locale.

Valvola di controllo dell'aria Installazione e risoluzione dei problemi

Migliori pratiche di installazione:

  • Assicurarsi che le connessioni delle porte siano corrette (ingresso, uscita, scarico, porte di pilotaggio) come da marcature e schemi della valvola.
  • Utilizzare aria pulita, secca e adeguatamente regolata sia per l'alimentazione principale che per i segnali pilota.
  • Installare filtri a monte per proteggere gli interni della valvola dagli agenti contaminanti.
  • Montare la valvola in modo sicuro in una posizione che consenta un facile accesso agli override manuali e alle connessioni del pilota, se necessario.
  • Utilizzare raccordi e sigillante per filetti appropriati per evitare perdite.

Suggerimenti comuni per la risoluzione dei problemi:

  • La valvola non riesce a cambiare: Controllare la pressione e il collegamento del segnale di pilotaggio, l'alimentazione dell'aria principale e l'assenza di ostruzioni meccaniche o di cursori bloccati. Verificare che il comando manuale (se presente) funzioni.
  • Funzionamento lento: Pressione di pilotaggio insufficiente, bassa pressione dell'aria principale, valvola o tubazione sottodimensionata o usura/contaminazione interna.
  • Perdita d'aria continua: Guarnizioni usurate o danneggiate, raccordi allentati o crepe nel corpo della valvola.
  • Movimento errato dell'attuatore: Ricontrollare i collegamenti delle porte all'attuatore.

Prima di qualsiasi intervento di installazione, manutenzione o ricerca guasti, depressurizzare e togliere l'alimentazione al sistema.

Valvola di controllo dell'aria Domande frequenti

La differenza principale è la metodo di attuazione:

  • Valvole a solenoide: Sono azionate elettricamente. Una corrente elettrica eccita una bobina (solenoide), creando un campo magnetico che muove uno stantuffo o una bobina per spostare la valvola. Sono facilmente integrabili con i sistemi di controllo elettrici (PLC).
  • Valvole di controllo dell'aria (pilotate): Sono azionate pneumaticamente. Un piccolo segnale di pressione dell'aria (segnale pilota) viene applicato a una porta, che sposta il cursore della valvola principale. Sono ideali per gli ambienti in cui l'elettricità è indesiderata o non disponibile, o per creare circuiti logici puramente pneumatici.

Sebbene entrambi controllino il flusso d'aria, le modalità di attivazione e gli ambienti di applicazione tipici possono differire in modo significativo.

Questa notazione descrive la funzione della valvola:

  • Il primo numero indica il numero di porte (connessioni dell'aria) di cui dispone la valvola.
  • Il secondo numero indica il numero di posizioni che il cursore della valvola può assumere.

Ad esempio:

  • Valvola a 3/2 vie: Ha 3 porte e 2 posizioni. In genere viene utilizzato per controllare cilindri a semplice effetto (una porta al cilindro, una per l'alimentazione e una per lo scarico). Può essere normalmente chiuso (NC) o normalmente aperto (NO).
  • Valvola a 5/2 vie: Ha 5 porte e 2 posizioni. Comunemente utilizzato per controllare cilindri a doppio effetto (due porte al cilindro, una per l'alimentazione e due per lo scarico). Può essere a singolo pilota d'aria (ritorno a molla) o a doppio pilota d'aria.
  • Valvola a 5/3 vie: Ha 5 porte e 3 posizioni. Utilizzato per i cilindri a doppio effetto che richiedono un arresto a metà posizione (ad esempio, centro chiuso, centro scarico, centro pressione).

La pressione minima di pilotaggio è il pressione dell'aria più bassa necessario all'attacco pilota per spostare in modo affidabile il cursore della valvola principale. Questo valore è specifico per ogni modello di valvola e di solito è riportato nella scheda tecnica.

È fondamentale assicurarsi che la pressione del segnale di pilotaggio soddisfi o superi questo requisito minimo. Se la pressione di pilotaggio è troppo bassa, la valvola potrebbe non muoversi completamente, potrebbe muoversi lentamente o non muoversi affatto, causando un malfunzionamento del sistema. In alcuni progetti di valvole, la pressione minima di pilotaggio può variare anche in base alla pressione della linea principale.

Sì, molte valvole di controllo dell'aria sono progettate per montaggio del collettore. Un manifold è un blocco di base con passaggi di alimentazione e scarico comuni, che consente di montare più valvole affiancate in modo compatto.

I vantaggi del montaggio su collettore includono

  • Risparmio di spazio: Riduce l'ingombro complessivo rispetto alle valvole con tubazioni individuali.
  • Tubazioni semplificate: Riduce al minimo i tubi e i raccordi, consentendo un'installazione più pulita e meno complessa.
  • Riduzione dei tempi di installazione: Un minor numero di connessioni significa una configurazione più rapida.
  • Manutenzione più semplice: Spesso le singole valvole possono essere sostituite senza dover intervenire sull'intero manifold o sulle tubazioni.
  • Connessioni centralizzate: Le porte di alimentazione e di scarico comuni semplificano l'impianto idraulico del sistema.

Per massimizzare la durata delle valvole di controllo dell'aria:

  • Utilizzare aria pulita e asciutta: È il fattore più critico. Installare e mantenere un'adeguata filtrazione dell'aria (ad esempio, filtri antiparticolato, filtri a coalescenza, essiccatori d'aria) per rimuovere i contaminanti e l'umidità che possono danneggiare le guarnizioni e i componenti interni.
  • Funzionamento entro le specifiche: Assicurarsi che la pressione di esercizio, la pressione di pilotaggio e la temperatura rientrino nei limiti nominali della valvola.
  • Lubrificazione corretta (se applicabile): Alcune valvole di vecchia concezione o specifiche potrebbero trarre vantaggio dall'aria lubrificata. Tuttavia, molte valvole moderne sono progettate per il servizio non lubrificato. Se si utilizza aria lubrificata, assicurarsi che il lubrificante sia compatibile con i materiali della valvola ed evitare una lubrificazione eccessiva.
  • Installazione corretta: Assicurare un montaggio sicuro e una tubazione adeguata per evitare sollecitazioni sul corpo della valvola.
  • Ispezione regolare: Controllare periodicamente che non vi siano perdite, ascoltare eventuali rumori insoliti e assicurarsi che il funzionamento sia regolare.

Comandate i vostri sistemi pneumatici con il nostro Valvole di controllo dell'aria

Per un controllo direzionale robusto e affidabile, le nostre valvole di controllo dell'aria offrono le prestazioni necessarie. Esplorate la nostra gamma per trovare la soluzione perfetta per la vostra applicazione, oppure contattate i nostri specialisti in pneumatica per avere una guida e soluzioni esperte.

Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo