Come si calcola la reale capacità di sollevamento dei sistemi di presa pneumatica per evitare cadute catastrofiche del carico?
La vera capacità di sollevamento delle pinze pneumatiche richiede il calcolo della forza teorica dalla pressione e dall'area del cilindro, quindi l'applicazione di fattori di declassamento per le variazioni di pressione (0,85-0,95), il carico dinamico (0,7-0,8), i coefficienti di attrito (0,3-0,8), le condizioni ambientali (0,9-0,95) e i margini di sicurezza (minimo 3:1), con il risultato che la capacità effettiva è pari a 40-60% della forza massima teorica.