Quali sono i diversi tipi di pinze pneumatiche e come trasformano l'automazione industriale?

Quali sono i diversi tipi di pinze pneumatiche e come trasformano l'automazione industriale?

Quando la vostra linea di assemblaggio automatizzata perde 8% di pezzi movimentati a causa di una forza di presa incoerente e di un cattivo posizionamento dei pezzi, con un costo giornaliero di $12.000 in prodotti danneggiati e rilavorazioni, la soluzione spesso risiede nella scelta del tipo di pinza pneumatica più adatto alle vostre specifiche esigenze applicative e alle caratteristiche dei pezzi.

Le pinze pneumatiche sono disponibili in cinque tipi principali - parallele, angolari, a 3 griffe, ad ago e a ginocchiera - ciascuna progettata per applicazioni di presa specifiche, con pinze parallele che gestiscono pezzi rettangolari, pinze angolari per oggetti rotondi e design specializzati per geometrie di pezzi delicate o complesse con forze di presa che vanno da 10N a 10.000N.

Il mese scorso ho aiutato Lisa Chen, ingegnere dell'automazione presso uno stabilimento di assemblaggio di componenti elettronici a San Jose, in California, le cui pinze esistenti danneggiavano le delicate schede dei circuiti a causa dell'eccessiva forza di presa e del cattivo allineamento delle ganasce.

Indice dei contenuti

Quali sono le principali categorie di pinze pneumatiche e le loro applicazioni?

Le pinze pneumatiche sono classificate in tipi diversi in base ai modelli di movimento delle ganasce e alle applicazioni previste nei sistemi di movimentazione automatizzati.

Le cinque principali categorie di pinze pneumatiche sono le pinze parallele per i pezzi rettangolari, le pinze angolari per gli oggetti cilindrici, le pinze a 3 griffe per i pezzi rotondi, le pinze ad aghi per gli oggetti delicati e le pinze a ginocchiera per le applicazioni ad alta forza, con ciascun tipo ottimizzato per le geometrie specifiche dei pezzi e i requisiti di movimentazione.

Classificazioni primarie delle pinze

Nei 15 anni trascorsi in Bepto, ho fornito pinze pneumatiche per innumerevoli applicazioni di automazione in diversi settori:

Pinze parallele (movimento lineare)

  • Movimento: Le ganasce si muovono in linee rette parallele
  • Il migliore per: Parti rettangolari, quadrate o piatte
  • Industrie: Elettronica, automotive, imballaggio
  • Vantaggi: Forza di presa costante, posizionamento preciso

Pinze angolari (movimento rotatorio)

  • Movimento: Le ganasce ruotano intorno ai punti di rotazione
  • Il migliore per: Forme cilindriche, rotonde o irregolari.
  • Industrie: Lavorazione, movimentazione dei materiali, assemblaggio
  • Vantaggi: Azione autocentrante, presa versatile

Pinze a 3 ganasce (movimento concentrico)

  • Movimento: Le tre ganasce si muovono contemporaneamente verso l'interno e verso l'esterno
  • Il migliore per: Parti tonde, tubi, aste
  • Industrie: Lavorazione, operazioni di tornitura, ispezione
  • Vantaggi: Centraggio automatico, presa sicura del pezzo rotondo

Pinze ad aghi (movimento di precisione)

  • Movimento: Ganasce sottili a forma di ago per una manipolazione delicata
  • Il migliore per: Componenti piccoli, fragili o sottili
  • Industrie: Elettronica, dispositivi medici, ottica
  • Vantaggi: Area di contatto minima, manipolazione delicata

Pinze a ginocchiera (movimento ad alta forza)

  • Movimento: Vantaggio meccanico grazie al meccanismo a ginocchiera
  • Il migliore per: Parti pesanti che richiedono un'elevata forza di presa
  • Industrie: Produzione pesante, forgiatura, saldatura
  • Vantaggi: Massima forza di presa, azione autobloccante

Matrice di selezione basata sull'applicazione

Caratteristiche della parteTipo di pinza consigliatoIntervallo di forza tipicoVantaggi principali
Rettangolare/piattoParallelo50N - 2000NDistribuzione uniforme della pressione
Cilindrico/rotondoAngolare o a 3 griffe100N - 3000NCapacità di autocentraggio
Piccolo/DelicatoAgo10N - 200NContatto minimo con le parti
Pesante/RobustoToggle500N - 10000NMassima forza di presa
Forme irregolariAngolare200N - 2500NPosizionamento adattativo della mascella

Applicazioni specifiche per il settore

Produzione automobilistica

  • Componenti del motore: Pinze angolari per pistoni e aste
  • Pannelli della carrozzeria: Pinze parallele per lamiera piana
  • Piccole parti: Pinze ad aghi per sensori, connettori
  • Assemblaggi pesanti: Pinze a ginocchiera per casse di trasmissione

Assemblaggio elettronico

  • Schede di circuito: Pinze parallele con ganasce morbide
  • Componenti: Pinze ad aghi per chip, resistenze
  • Connettori: Pinze angolari per alloggiamenti rotondi
  • Visualizzazioni: Pinze specializzate con assistenza al vuoto

In che modo le pinze parallele e angolari differiscono in termini di prestazioni e casi d'uso?

Le pinze parallele e angolari rappresentano le due tipologie di pinze pneumatiche più comuni, ognuna delle quali offre vantaggi distinti per specifiche applicazioni di automazione.

Le pinze parallele forniscono una distribuzione uniforme della pressione e un posizionamento preciso per i pezzi rettangolari, mentre le pinze angolari offrono capacità di autocentraggio e una presa versatile per oggetti rotondi o irregolari, con i tipi paralleli che raggiungono una ripetibilità di ±0,1 mm e i tipi angolari che offrono una rotazione delle ganasce fino a 180°.

Tecnologia a pinze parallele

Meccanismo di funzionamento

  • Attuatore lineare: Cilindro senza stelo o a cremagliera
  • Movimento della mandibola: Movimento parallelo simultaneo
  • Distribuzione della forza: Pressione uniforme sulla faccia della mascella
  • Posizionamento: Elevata ripetibilità e precisione

Caratteristiche delle prestazioni

  • Ripetibilità1: da ±0,05 mm a ±0,2 mm
  • Forza di presa: Da 50N a 5000N per mascella
  • Lunghezza della corsa: Apertura da 5 mm a 200 mm
  • Velocità: Velocità delle ganasce 50-500 mm/s

Applicazioni ideali

  • Parti piatte: Lamiere, pannelli, piastre
  • Oggetti rettangolari: Scatole, blocchi, alloggiamenti
  • Assemblaggio di precisione: Componenti elettronici, parti ottiche
  • Controllo qualità: Orientamento coerente dei pezzi

Tecnologia di presa angolare

Meccanismo di funzionamento

  • Attuatore rotante: Azionamento pneumatico a palette o a pistone
  • Movimento della mandibola: Movimento di rotazione intorno al perno
  • Autocentratura: Allineamento automatico dei pezzi
  • Presa adattiva: Conforme alla geometria del pezzo

Caratteristiche delle prestazioni

  • Angolo di rotazione: Oscillazione della ganascia da 30° a 180°
  • Forza di presa: Forza di chiusura da 100N a 8000N
  • Tempo di risposta: 0,1-0,5 secondi a corsa completa
  • Coppia in uscita: 5-500 Nm a seconda delle dimensioni

Applicazioni ideali

  • Parti cilindriche: Tubi, aste, alberi
  • Oggetti rotondi: Bottiglie, lattine, sfere
  • Forme irregolari: Fusioni, pezzi forgiati, parti stampate
  • Movimentazione dei materiali: Smistamento dei pezzi sfusi, orientamento

Analisi comparativa delle prestazioni

Fattore di prestazionePinze parallelePinze angolari
Centratura dei pezziÈ necessario un allineamento manualeAutocentraggio automatico
Uniformità della presaEccellente distribuzione della pressioneVariabile in base alla forma del pezzo
Precisione di posizionamento±0,05-0,2 mm±0,2-0,5 mm
Versatilità dei pezziLimitato a geometrie similiGestisce forme diverse
Velocità del cicloMolto veloce (0,1-0,3s)Moderato (0,2-0,5s)
ManutenzioneBasso - meno parti mobiliModerato - meccanismi a perno

Storia di un confronto nel mondo reale

Sei mesi fa ho lavorato con David Wilson, responsabile della produzione di uno stabilimento di beni di consumo a Manchester, in Inghilterra. Le sue pinze parallele erano in difficoltà con le bottiglie cilindriche che richiedevano un centraggio preciso per l'applicazione delle etichette. Le bottiglie si spostavano durante il trasporto, causando 15% disallineamenti delle etichette e $8.000 costi di rilavorazione al giorno. Abbiamo sostituito le pinze parallele con pinze angolari Bepto che hanno centrato automaticamente ogni bottiglia, riducendo il disallineamento a meno di 2% e risparmiando 147.000 sterline all'anno in termini di riduzione degli scarti e miglioramento della produttività. L'azione autocentrante ha eliminato la necessità di sensori di posizionamento aggiuntivi, riducendo ulteriormente la complessità del sistema. 🎯

Linee guida per la selezione

Scegliete le pinze parallele quando:

  • Le parti hanno una geometria rettangolare coerente
  • L'elevata precisione di posizionamento è fondamentale
  • Sono richiesti tempi di ciclo rapidi
  • La pressione uniforme della presa è essenziale
  • Le parti sono fragili o richiedono una manipolazione delicata

Scegliete le pinze angolari quando:

  • Le parti sono cilindriche o rotonde
  • Le dimensioni dei pezzi variano all'interno di un intervallo
  • È necessaria la capacità di autocentraggio
  • È necessario gestire forme irregolari dei pezzi
  • La presa adattativa è vantaggiosa

Quali tipi di pinze specializzate gestiscono applicazioni industriali uniche?

Le pinze pneumatiche specializzate affrontano sfide industriali specifiche che i tipi paralleli e angolari standard non sono in grado di gestire efficacemente.

I tipi di pinze specializzate includono pinze a 3 ganasce per il centraggio preciso dei pezzi rotondi, pinze ad aghi per la manipolazione di componenti delicati, pinze a ginocchiera per applicazioni con forza massima e design personalizzati per geometrie uniche dei pezzi, con ogni tipo progettato per risolvere sfide specifiche di automazione in ambienti industriali difficili.

Sistemi di presa a 3 ganasce

Design tecnico

  • Movimento simultaneo: Tutte e tre le ganasce si muovono in modo concentrico
  • Precisione di centratura: ripetibilità ±0,02-0,1 mm
  • Funzionamento a mandrino: Simile al meccanismo del mandrino del tornio
  • Forza equilibrata: Pressione uguale da tutti i punti di contatto

Applicazioni e vantaggi

  • Operazioni di lavorazione: Tenuta del pezzo per la tornitura
  • Ispezione della qualità: Posizionamento preciso del pezzo per la misurazione
  • Processi di assemblaggio: Inserimento di un componente rotondo
  • Movimentazione dei materiali: Manipolazione di tubi e aste

Specifiche delle prestazioni

  • Gamma dei diametri dei pezzi: Da 5 mm a 300 mm
  • Forza di presaDa 200N a 5000N totali
  • Precisione di centratura: ±0,05 mm tipico
  • Tempo di ciclo: 0,2-0,8 secondi a corsa completa

Tecnologia a pinza per aghi

Caratteristiche del design di precisione

  • Area di contatto minima: Riduce la marcatura dei pezzi e i danni
  • Forza regolabile: Controllo preciso della pressione di presa
  • Profilo compatto: Accesso a spazi confinati
  • Manipolazione delicata: Ideale per componenti fragili

Applicazioni critiche

  • Produzione elettronica: Chip IC, resistenze, condensatori
  • Assemblaggio di dispositivi medici: Strumenti chirurgici, impianti
  • Componenti ottici: Lenti, prismi, fibre ottiche
  • Meccanica di precisione: Parti di orologi, piccoli meccanismi

Capacità tecniche

  • Gamma della forza di presa: Da 5N a 500N
  • Spessore della mascella: Da 0,5 mm a 5 mm
  • Precisione di posizionamento: ±0,02 mm
  • Capacità di peso del pezzo: Da 0,1 g a 2 kg

Sistemi di presa a ginocchiera

Meccanismo ad alta forza

  • Vantaggio meccanico: Moltiplicazione della forza da 5:1 a 20:1
  • Autobloccante2: Mantiene la presa senza pressione continua dell'aria
  • Costruzione robusta: Design industriale per impieghi gravosi
  • Rilascio di emergenza: Caratteristiche di sicurezza per la protezione dell'operatore

Applicazioni per impieghi gravosi

  • Operazioni di forgiatura: Manipolazione di parti metalliche calde
  • Apparecchiature di saldatura: Posizionamento sicuro dei pezzi
  • Montaggio pesante: Manipolazione di grandi componenti
  • Elaborazione del materiale: Acciaio, alluminio, manipolazione della colata

Specifiche delle prestazioni

  • Forza di presa massima: Fino a 50.000N
  • Capacità di peso del pezzo: 500kg+
  • Pressione di esercizio: 4-8 bar tipici
  • Fattore di sicurezza: Margine minimo di progettazione 4:1

Soluzioni di presa personalizzate

Il nostro team di ingegneri Bepto progetta pinze specializzate per applicazioni uniche:

Pinze assistite dal vuoto

  • Tecnologia ibrida: Presa pneumatica + presa a vuoto
  • Applicazioni: Materiali porosi, superfici irregolari
  • Vantaggi: Tenuta sicura su geometrie difficili
  • Industrie: Manipolazione del vetro, semiconduttori, imballaggio

Pinze a ganasce morbide

  • Materiali conformi: Ganasce in gomma, schiuma, silicone
  • Applicazioni: Superfici delicate, parti verniciate
  • Vantaggi: Nessuna marcatura, presa conforme
  • Industrie: Finitura automobilistica, elettronica, alimentare

Pinze multiposizione

  • Geometria variabile: Configurazioni delle ganasce regolabili
  • Applicazioni: Dimensioni multiple dei pezzi, utensili di famiglia
  • Vantaggi: Riduzione dei cambi di utensili, flessibilità
  • Industrie: Job shop, prototipazione, piccoli lotti

Confronto tra pinze specializzate

Tipo di pinzaVantaggio primarioForza tipicaLe migliori applicazioni
A 3 ganasceCentratura perfetta200-5000NParti tonde, lavorazione
AgoContatto minimo5-500NComponenti delicati
ToggleForza massima1000-50000NParti pesanti, saldatura
Assistente al vuotoTenuta versatile100-2000NSuperfici irregolari
Mascella morbidaPrevenzione dei danni50-1500NSuperfici finite

Perché la selezione e il dimensionamento delle pinze determinano il successo dell'automazione?

La scelta e il dimensionamento di una pinza pneumatica adeguata hanno un impatto diretto sulla qualità della produzione, sui tempi di ciclo e sull'affidabilità complessiva del sistema di automazione.

La selezione e il dimensionamento delle pinze determinano il successo dell'automazione attraverso la corrispondenza tra la forza di presa e i requisiti del pezzo, la garanzia di adeguati fattori di sicurezza, l'ottimizzazione dei tempi di ciclo e la prevenzione dei danni al pezzo; una scelta corretta migliora in genere l'efficienza produttiva di 25-40% e riduce i tassi di difettosità di 60-80%.

Un braccio robotico con una pinza che trattiene con precisione un pezzo metallico sopra una piattaforma di produzione, con una sovrimpressione traslucida che evidenzia gli indicatori "KEY PERFORMANCE" che mostrano "+25-40% Efficienza di produzione" e "60-80% Riduzione del tasso di difetti", illustrando i vantaggi di una corretta selezione delle pinze nei processi automatizzati.
Quali sono i diversi tipi di pinze pneumatiche e come trasformano l'automazione industriale? 5

Parametri di selezione critici

Analisi delle caratteristiche dei componenti

  • Geometria: Forma, dimensioni, caratteristiche della superficie
  • Peso: Massa e centro di gravità
  • Materiale: Durezza superficiale, fragilità, consistenza
  • Tolleranze: Variazioni dimensionali, finitura superficiale

Requisiti per il calcolo della forza

  • Forza di presa: Forza minima per fissare la parte
  • Fattore di sicurezza: minimo 2-4x per l'affidabilità
  • Forze di accelerazione: Carichi dinamici durante il movimento
  • Fattori ambientali: Temperatura, contaminazione, vibrazioni

Requisiti di prestazione

  • Tempo di ciclo: Requisiti di velocità per la velocità di produzione
  • Precisione di posizionamento: Specifiche di ripetibilità
  • Affidabilità: Vita utile prevista e manutenzione
  • Integrazione: Compatibilità con i sistemi esistenti

Metodologia di dimensionamento

Formula di calcolo della forza

Forza di presa richiesta = (Peso del pezzo × Fattore di accelerazione × Fattore di sicurezza) / Coefficiente di attrito3

Linee guida sul fattore di sicurezza

  • Applicazioni standard: 2-3x Fattore di sicurezza4
  • Operazioni ad alta velocità: Fattore di sicurezza 3-4x
  • Parti critiche: Fattore di sicurezza 4-5x
  • Componenti fragili: Forza minima con fattore 1,5-2x

Considerazioni sulla lunghezza della corsa

  • Distanza di apertura: Dimensioni del pezzo + gioco + tolleranza
  • Fattore di sgombero: 20-50% apertura supplementare
  • Spessore della mascella: Tenere conto delle dimensioni delle ganasce della pinza
  • Requisiti di accesso: Spazio per l'inserimento/rimozione dei pezzi

ROI attraverso una selezione adeguata

Miglioramenti delle prestazioni

I nostri clienti ottengono vantaggi misurabili grazie a una corretta selezione delle pinze:

  • Riduzione del tempo di ciclo: 15-30% funzionamento più rapido
  • Diminuzione del tasso di difettosità60-80% Meno parti danneggiate
  • Miglioramento dei tempi di attivitàAumento dell'affidabilità del 90%+
  • Riduzione della manutenzione: 50% meno chiamate di assistenza

Analisi dell'impatto dei costi

  • Investimento iniziale: Scelta corretta della pinza contro l'errore di prova
  • Efficienza della produzione: Cicli più veloci, meno fermate
  • Costi della qualità: Riduzione degli scarti e delle rilavorazioni
  • Risparmi sulla manutenzione: Vita utile più lunga, meno guasti

Una storia di successo: Ottimizzazione completa della pinza

Tre mesi fa, ho collaborato con Maria Rodriguez, direttore operativo di uno stabilimento di dispositivi medici a Barcellona, in Spagna. La sua linea di assemblaggio registrava tassi di danneggiamento dei pezzi pari a 22% con pinze parallele generiche che non riuscivano a gestire correttamente i delicati impianti in titanio. L'eccessiva forza di presa causava microfratture che portavano a 180.000 euro al mese di pezzi scartati. Abbiamo condotto un'analisi completa delle pinze e abbiamo sostituito il sistema con pinze ad ago Bepto personalizzate con controllo di retroazione della forza. Il nuovo sistema ha ridotto i tassi di danneggiamento a meno di 3%, con un risparmio annuo di 2,1 milioni di euro e un miglioramento dei tempi di ciclo di 28% grazie all'ottimizzazione delle sequenze di presa. 💰

Matrice decisionale di selezione

Tipo di applicazionePinza consigliataFattori chiave di selezioneBenefici attesi
Assemblaggio ad alto volumeParallelo con i sensoriVelocità, ripetibilità, affidabilità30% riduzione del tempo di ciclo
Manipolazione variegata dei pezziAngolare con mascelle morbideVersatilità, presa delicata50% riduzione degli utensili
Operazioni di precisioneA 3 griffe con feedbackPrecisione, centratura80% miglioramento del posizionamento
Componenti delicatiAgo con controllo della forzaContatto minimo, forza controllata90% riduzione del danno

Vantaggi della pinza Bepto

Eccellenza tecnica

  • Produzione di precisioneTolleranze dei componenti di ±0,02 mm
  • Materiali di qualità: Acciaio temprato, rivestimenti anticorrosione
  • Sigillatura avanzata: Estensione della durata di vita in ambienti difficili
  • Design modulare: Facile manutenzione e personalizzazione

Costo-efficacia

  • Prezzi competitivi: 30-50% risparmio rispetto ai marchi premium
  • Consegna rapida24-48 ore per i modelli standard
  • Supporto locale: Assistenza tecnica e servizio rapido
  • Copertura della garanziaGaranzia completa di 2 anni

Ingegneria delle applicazioni

  • Consultazione gratuita: Supporto per la selezione e il dimensionamento delle pinze
  • Soluzioni personalizzate: Design su misura per applicazioni uniche
  • Supporto all'integrazione: Montaggio, controlli e ottimizzazione del sistema
  • Programmi di formazione: Formazione degli operatori e della manutenzione

L'investimento in pinze pneumatiche opportunamente selezionate e dimensionate consente di ottenere un ROI di 200-350% grazie al miglioramento della produttività, alla riduzione degli scarti e alla maggiore affidabilità del sistema. 📈

Conclusione

La comprensione dei diversi tipi di pinze pneumatiche e delle loro applicazioni specifiche è essenziale per il successo dell'automazione industriale, in quanto la scelta corretta ha un impatto diretto sull'efficienza della produzione, sulla qualità e sulla redditività.

Domande frequenti sui tipi di pinze pneumatiche

Qual è la differenza tra pinze pneumatiche parallele e angolari?

Le pinze parallele muovono le loro ganasce in linee rette e parallele per i pezzi rettangolari, mentre le pinze angolari ruotano le loro ganasce attorno a punti di rotazione per gli oggetti cilindrici o irregolari, con i tipi paralleli che offrono una migliore precisione di posizionamento e i tipi angolari che offrono capacità di autocentraggio. Le pinze parallele raggiungono una ripetibilità di ±0,05-0,2 mm per i pezzi piatti, mentre le pinze angolari centrano automaticamente gli oggetti rotondi con una precisione di ±0,2-0,5 mm, rendendo ogni tipo ottimale per le diverse geometrie dei pezzi.

Come si calcola la forza di presa necessaria per la mia applicazione di presa pneumatica?

La forza di presa richiesta è uguale al peso del pezzo per il fattore di accelerazione per il fattore di sicurezza, diviso per il coefficiente di attrito, con fattori di sicurezza tipici di 2-4x e fattori di accelerazione di 1,5-3x a seconda della velocità e della direzione del movimento. Ad esempio, un pezzo di 2 kg che si muove con un'accelerazione di 2 g e un coefficiente di attrito di 0,3 richiede una forza di presa minima di 40 N, ma noi consigliamo 80-120 N con fattore di sicurezza per un funzionamento affidabile.

Quale tipo di pinza pneumatica è la migliore per la manipolazione di componenti elettronici delicati?

Le pinze ad aghi con controllo della forza regolabile sono ideali per i componenti elettronici delicati, in quanto offrono un'area di contatto minima e una pressione di presa precisa da 5-200N per evitare danni e mantenere una presa sicura. Queste pinze sono caratterizzate da ganasce sottili (0,5-2 mm) che riducono al minimo le sollecitazioni di contatto e includono sistemi di retroazione della forza per evitare la presa eccessiva di parti fragili come schede a circuito, sensori e componenti ottici.

Le pinze pneumatiche possono gestire pezzi piccoli e grandi con lo stesso sistema?

Le pinze multiposizione con configurazioni di ganasce regolabili possono gestire variazioni di dimensioni dei pezzi entro un rapporto di 3:1, mentre i dispositivi di cambio pinze consentono la commutazione automatica tra diversi tipi di pinze per la massima versatilità. Per le applicazioni che richiedono gamme di dimensioni più ampie, consigliamo sistemi di presa modulari con possibilità di cambio rapido o pinze a geometria variabile servo-controllate che si adattano automaticamente alle diverse dimensioni dei pezzi.

Con quale frequenza le pinze pneumatiche richiedono manutenzione e quali sono le modalità di guasto più comuni?

Le pinze pneumatiche richiedono in genere una manutenzione ogni 6-12 mesi, a seconda dell'uso, con problemi comuni quali l'usura delle guarnizioni, il disallineamento delle ganasce e l'accumulo di contaminazione, con 80% dei problemi che possono essere evitati attraverso un'adeguata filtrazione dell'aria e una lubrificazione regolare. Le nostre pinze Bepto includono funzioni diagnostiche che monitorano la forza di presa e la posizione delle ganasce per prevedere le esigenze di manutenzione, con una durata tipica superiore a 10 milioni di cicli se mantenute correttamente e utilizzate secondo le specifiche.

  1. Imparate la differenza fondamentale tra ripetibilità e precisione nei sistemi di automazione.

  2. Esplora il principio ingegneristico dell'autobloccaggio e il modo in cui crea una forza di tenuta stabile senza alimentazione continua.

  3. Esaminare una guida sul coefficiente di attrito, con tabelle per vari accoppiamenti di materiali.

  4. Accedi a una guida ingegneristica su come selezionare un fattore di sicurezza (FoS) appropriato nella progettazione meccanica.

Correlato

Chuck Bepto

Salve, sono Chuck, un esperto senior con 13 anni di esperienza nel settore della pneumatica. In Bepto Pneumatic, mi concentro sulla fornitura di soluzioni pneumatiche di alta qualità e su misura per i nostri clienti. Le mie competenze riguardano l'automazione industriale, la progettazione e l'integrazione di sistemi pneumatici, nonché l'applicazione e l'ottimizzazione di componenti chiave. Se avete domande o desiderate discutere le esigenze del vostro progetto, non esitate a contattarmi all'indirizzo pneumatic@bepto.com.

Indice dei contenuti
Modulo di contatto
Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo

Modulo di contatto