Blog

Esplorate il futuro della pneumatica. Il nostro blog offre approfondimenti di esperti, guide tecniche e tendenze del settore per aiutarvi a innovare e ottimizzare i vostri sistemi di automazione.

Analisi tecnica del tempo di risposta del cilindro e del volume morto
Cilindri pneumatici

Analisi tecnica del tempo di risposta del cilindro e del volume morto

Il tempo di risposta del cilindro dipende direttamente dal volume morto, con ogni centimetro cubo di aria intrappolata che aggiunge 10-50 millisecondi di ritardo, mentre una corretta progettazione del sistema può ridurre il volume morto di 80% attraverso il posizionamento ottimizzato delle valvole, la riduzione al minimo della lunghezza dei tubi e le valvole di scarico rapido, ottenendo tempi di risposta inferiori a 100 millisecondi per la maggior parte delle applicazioni industriali.

Continua a leggere "
Guida alla specificazione dei tipi di filettatura dell'estremità dello stelo del cilindro
Cilindri pneumatici

Guida alla specificazione dei tipi di filettatura dell'estremità dello stelo del cilindro

La specificazione dei tipi di filettatura dello stelo del cilindro richiede la corrispondenza degli standard di filettatura (M metrica, UNC/UNF unificata o BSPT), la selezione della classe di filettatura appropriata per la tolleranza di accoppiamento, la determinazione del passo corretto per i requisiti di carico e la considerazione dei fattori applicativi, tra cui le vibrazioni, i cicli di temperatura e l'accessibilità al montaggio per garantire prestazioni affidabili a lungo termine.

Continua a leggere "
Come calcolare l'energia cinetica di un cilindro carico in movimento
Cilindri pneumatici

Come calcolare l'energia cinetica di un cilindro carico in movimento

Il calcolo dell'energia cinetica dei carichi dei cilindri in movimento richiede la formula KE = ½mv², dove la massa comprende il carico e i componenti del cilindro in movimento, e la velocità considera sia la velocità di funzionamento che le distanze di decelerazione per determinare l'ammortizzazione, la resistenza di montaggio e i requisiti di sicurezza adeguati per un funzionamento affidabile del sistema pneumatico.

Continua a leggere "
Analisi dei guasti: guasti da fatica nei tiranti e nei supporti del cilindro
Cilindri pneumatici

Analisi dei guasti: Cedimento per fatica dei tiranti e dei supporti dei cilindri

La rottura per fatica dei tiranti e dei supporti dei cilindri è dovuta a ripetuti cicli di sollecitazione al di sotto dei limiti di resistenza ultima, che si verificano in genere dopo 10.000-1.000.000 di cicli, a seconda dell'ampiezza della sollecitazione, delle proprietà del materiale e delle condizioni ambientali, e richiede un'analisi adeguata delle sollecitazioni, materiali di qualità e manutenzione preventiva per evitare guasti catastrofici.

Continua a leggere "
Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo

Modulo di contatto